Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Training for sustainable low cost PV technologies: development of kesterite based efficient solar cells

Article Category

Article available in the following languages:

Tecnologia e competenze migliori nel settore solare

I ricercatori hanno incrementato le conoscenze relative ai composti chiamati kesteriti per migliorare la tecnologia solare fotovoltaica (FV), sviluppando modelli e metodologie migliori per la produzione di kesterite. Il team ha inoltre formato degli studenti nel settore delle tecnologie FV avanzate a film sottile.

Il FV a film sottile offre molti vantaggi rispetto ad altre tecnologie, incluso un basso consumo di materie prime, migliori prestazioni a temperature elevate e una ridotta sensibilità al surriscaldamento. Ci si aspetta che presto esso sorpassi le principali tecnologie solari FV convenzionali. La formazione sulla ricerca interdisciplinare è indispensabile per contribuire a colmare la carenza di competenze e garantire lo sviluppo strategico futuro delle tecnologie FV in Europa. L’iniziativa KESTCELLS(si apre in una nuova finestra) (Training for sustainable low cost PV technologies: Development of kesterite based efficient solar cells), finanziata dall’UE, è stata lanciata per formare 12 studenti dottorandi e due post dottorato nel campo delle tecnologie FV avanzate a film sottile. I ricercatori hanno formato gli studenti progettando specifici piani di sviluppo delle carriere, distaccamenti, seminari, workshop tematici e incontri. I ricercatori hanno sviluppato tecnologie FV basate sulla kesterite, un minerale ottenuto da materie prime non tossiche e a basso costo. Durante il progetto, i ricercatori hanno acquisito una comprensione molto più profonda delle proprietà di base della kesterite. KESTCELLS ha ottenuto nuove conoscenze che includono esiti ordine-disordine, distribuzione cationica e come sviluppare un modello di confinamento fononico per valutare la qualità degli strati. Il team ha progettato nuovi processi come ad esempio metodi di deposizione fisica da vapore e percorsi chimici per sintetizzare kesterite di alta qualità. I ricercatori hanno anche sviluppato metodi basati sulla diffusione della luce per ottenere controllo e monitoraggio del processo. I ricercatori hanno identificato la kesterite come uno dei materiali più promettenti per le future applicazioni FV a film sottile, poiché è molto abbondante e scarsamente tossica. La kesterite è adesso considerata come un’alternativa alla convenzionale tecnologia del seleniuro di rame indio gallio, che ha il problema della scarsità di indio e gallio ed è stata identificata come la principale opzione per la tecnologia FV del tutto priva di materie prime cristalline. KESTCELLS ha formato 14 ricercatori attraverso seminari, cinque workshop specializzati e altre attività. La formazione si è concentrata, tra le varie capacità, su gestione, scrittura, reportistica e imprenditorialità. I ricercatori hanno effettuato 147 presentazioni a conferenze internazionali e 81 pubblicazioni in riviste internazionali a revisione paritaria. KESTCELLS ha notevolmente contribuito alla comprensione delle caratteristiche di base e applicate dei materiali FV. I risultati di KESTCELLS stanno contribuendo a dare impulso al know-how e alle competenze dei ricercatori nel campo della tecnologia FV a film sottile, garantendo così un settore FV competitivo in Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0