Obiettivo
The University of Malta is co-ordinating the nationwide event ‘Science in the City’. The event will reach 75% of the population and will place researchers on centre stage by filling Malta’s capital Valletta with the wonders of science. The University leads a unique consortium of partners to make Researchers’ Night a truly entertaining and memorable event for a large audience.
The theme is ‘research across borders’. Valletta will be full of art, music, theatre and comedy all inspired by scientific concepts, technology or the lives of inspirational scientists. The main events are centred on St. James Cavalier (SJC, Malta’s Centre For Creativity), St. George's Square (the heart of the capital), the University of Malta’s Valletta campus, and adjoining streets.
This event will promote scientists and their work by emphasizing the importance of heavily investing in science. The University of Malta has recently received over €44 million in EU funds, ‘Science in the City’ seeks to highlight these projects and the importance of innovation to maximise the benefits of publically funded research to create a knowledge-based economy, concordant with Europe 2020.
We intend to achieve these aims as follows. SJC will be turned into a science discovery centre for a month, and Researchers' Night will be its opening night. Its rooms will be filled with cultural activities inspired by science and scientists. In St. George's square, the Public Broadcasting Services will run an entertaining, fun, and inspiring science TV programme, based on our scientific theme. The streets of Valletta connect the above venues. These streets will be bustling with activities including science busking, interactive science-inspired art installations and a special carnival parade inspired by science. The EU corner will be prominently housed within MEUSAC.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.