Obiettivo
"Analytical science is key for the success of any fundamental or applied research programme and underpins industrial progress and production. To achieve the next level of innovation in European research and industry we need new experimental and theoretical analytical methodologies, and new ways of applying existing techniques. Achieving this requires European analytical scientists trained to think creatively, innovatively, critically, and practically, who can apply analytical science to particular problems and transfer skills to new areas. The ESRs of CAS-IDP will each undertake a world-leading multi-disciplinary multi-sectoral analytical science research project in one of two themes, a) Predictive modeling of bacterial cell division and b) ‘Quality by Design’ of pharmaceutical and biopharmaceutical products. Each project involves technique development and application, with integrated industrial and international secondments.
We propose an IDP model, with Warwick being the hub and providing a physical centre, but with substantial contributions from 8 other universities, 9 SMEs and 3 large/multinational companies. This model will maximize cohort identity and team spirit among the 13 x 36 month ESRs for whom funding is sought. Daily contact between the ESRs will add considerable value given the varied and multi-disciplinary scientific remit of the IDP. Each ESR will be undergo individually-tailored and structured scientific training supplemented by Warwick’s unique academically accredited transferable skills programme.
Our IDP will have impact at the European level given the widespread relevance of analytical science – the ESRs will be in great demand in both the private and public sectors; European industry through new instrumentation, new products, improved process performance, new academic contacts and collaborations; society through eventual improvements in healthcare and industry competitiveness, improved scientific awareness through ESRs trained in outreach."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.