Obiettivo
"This network provides a unique approach to understanding the interaction between two central cognitive systems: language and perception. Traditionally these systems have been studied independently, with training provided from a single discipline perspective. This training network offers an interdisciplinary approach to the examination of the bidirectional relationships between language and perception for the first time, bridging the translational gap between basic and applied research, both in clinical settings and in industry. The workpackages in the training program form three interconnected clusters: (1) ""Language-perception interactions in healthy participants - basic research"" investigates theories of language and perception from complementary perspectives in order to break new ground in understanding language-perception interactions. (2) ""Language-perception interactions in atypical populations – applied research"" transports state-of-the-art methods of language-perception to atypical populations in order to identify underlying mechanisms for different kinds of atypical behaviours. (3) ""Advanced technologies for language and perception"" research bridges basic research and its applications in the development of new behavioural and neurophysiological techniques to identify the interaction between language and perception among typical (adults and children) and atypical populations. Industrial partners within the ITN will work across all three clusters, offering project-specific collaboration with ER and ERS trainees, secondment placements, entrepreneurial training at schools and courses, as well as supervision and industrial guidance through supervisory board and educational committee participation. This ITN will produce a new generation of integrative language and perception scientists with the technological, theoretical, and entrepreneurial skills necessary to make breakthroughs in the understanding of language-perception interactions and associated applications"
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.