Obiettivo
The concept of a Virtual Observatory (VObs) is that all the world's astronomical data should feel like it sits on the astronomer's desk top, analysable with a user selected workbench of tools and made available through a standard interface. The VObs concept has the potential to transform and re-structure the way astronomy research is done, and the Virtual Observatory is a worldwide community-based initiative. Euro-VO is a specifically European implementation of this idea that will produce a unified virtual data and service resource (a data and service grid) with the ability to perform complex data discovery and manipulation tasks across the whole range of astronomical research topics.
The Euro-VO Data Centre Alliance, an essential component of the Euro-VO, populates the VObs with data produced by the European astronomy infrastructures. The EuroVO-DCA project will co-ordinate the national and European Agencies VO initiatives, to implement networking of European data centres, disseminate knowledge and good practice about the VObs technical framework, organise feedback from implementation of interoperability standards, prepare the inclusion of theoretical astronomy in the VObs framework, seek coordination with national and international projects for computational Grids, and help data centres from beyond the partners' countries to participate in the VObs endeavour.
The project will enable the identification and promotion of requirements from programs of strategic European and national interest that require VObs technologies and services. The control and sharing of standards and methods will make it possible to achieve a production-level European-wide eInfrastructure.
The Euro-VO proposal will produce a rare example of an operational data and service grid, relying on generic infrastructure elements (the high bandwidth communication network and the general framework of the Grid infrastructure) and, wherever required, on discipline-specific interoperability standards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS CEDEX 16
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.