Obiettivo
Aim of the Training Program (DoHip) is to meet the growing demand of Europe’s industry for highly trained scientists and engineers in process technology. Process Technology is fundamental for chemical, pharmaceutical, and polymer industry as well as food industry and cosmetics. High Pressure Processes like the Polyethylene Synthesis have been developed in Europe, leading to the outstanding position of European industries. Today’s demand on industry is to develop sustainable products and processes. High Pressure Technology can provide the answer.
In the training network knowledge on the unique possibilities of high pressure is generated. New technologies and biobased products like leather from pressure supported tanning, free of waste water containing chromium, are developed and demonstrated in science and industry. For designing new, innovative and sustainable products and processes interdisciplinary project teams will work hand in hand. This is reflected in the consortium, comprising chemical and mechanical engineers as well as natural scientists.
Five leading European universities with proven records in high pressure technology (Bochum, Budapest, Graz, Maribor and Valladolid) together with one Fraunhofer institute and one SME are forming the core of DoHip. They are supported by 8 companies from 7 European countries ranging from SMEs to global players. Each partner has complementary expertise and equipment which will be combined, resulting in a unique training program.
Besides the highly sophisticated training through research in high pressure technology training on complementary skills (e.g. IP, presentation skills, project management, entrepreneurship, scientific writing) will be provided. Each ESR will absolve an internship at an associated industrial partner to improve job opportunities.
Researchers educated in former RTN programs are taking over mentorship for the DoHip ESRs, introducing them into the existing high pressure network across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.