Obiettivo
Tectonics and climate are interdependent. The tectonics of orogens are moderated by climate through erosion. Exposure of rock by tectonics or erosion is critical to the feedback which governs changes in global climate, whilst topography influences rainfall. The principle objective of iTECC is to use the Himalaya as a natural laboratory to train young scientists in understanding such coupled processes. iTECC will integrate information from sedimentary archives with work on present-day tectonics, weathering, erosion and climate. Hereto, iTECC brings together and develops expertise in: observation and modeling of the active deformation of the lithosphere; processes of weathering and erosion; study of the geological records of the past evolution of these processes; and modeling of present and past climate change. The breadth of this research provides training in observational, analytical and mathematical methods applied in Earth and environmental sciences.
The proposed interdisciplinary training will result in a cohort of Earth Scientists with the cross-disciplinary expertise to enable them to tackle the problems posed in understanding the complex earth processes which moderate our surface environment.
iTECC's objectives are:
• Training of scientists with the ability to contribute to multi-disciplinary research ranging from solid Earth processes to climate, and apply their skills in academia and industry.
• Integration of research on present-day deformation with information from the geological record to understand how the lithosphere deforms.
• Significant improvement in the recovery and exploitation of tectonic, erosive, weathering and climatic records from sedimentary sequences.
• Evaluation of the impact of elevation and exhumation of the Himalayas on climate.
• Evaluation of the impact of climate, through erosion, on the tectonic evolution of the Himalayan orogen.
• Validation of climate models, using them to verify the interconnections between tectonics and climate
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.