Obiettivo
Smart resorbable hydrogels will play a key role in next-generation biomedicine, for instance as platform materials for tissue engineering. As these materials have potential to address a wide range of medical conditions, significant growth for the biomedical materials industry is forecast. To explore this opportunity and exploit the potential, highly-qualified and well-trained biomaterials experts are urgently required. NeoGel will address this need by providing cross-disciplinary training to four ESRs in an exciting academia-industry collaboration focused on novel hydrogels.
In this EID, two leading academic and industrial groups in polymer and biomaterial science, complemented by associate partners in pharmacology and tissue engineering, will apply an integrated approach to the development of new biomaterials. This will comprise iterative improvement of commercial and of novel-hydrogels, providing the ESRs with an ideal, rapidly developing, environment in which to learn. The training environment will be supported by structured training in transferable skills, covering entrepreneurship, project management and communication, delivered by private sector and university specialists. In a unique approach NeoGel will link up with another Marie Curie ITN and with an Irish structured PhD programme, for training in biotherapeutics.
The training provided will match the anticipated skills required by the next generation of research leaders in the biomaterials/regenerative medicine industry. The ESRs will emerge with excellent scientific skills and with intuitive understanding of the needs of industry and of conducting industrial projects. They will have rapidly matured through the programme and will graduate fully able to operate in commercialised research environments. Hence they will make a significant contribution to the expansion of the European biomaterials industry, and to the development of the next generation of biomaterials for improving quality-of-life worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.