Obiettivo
GLANAM (Glaciated North Atlantic Margins) aims at improving the career prospects and development of young researchers in both the public and private sector within the field of earth science, focusing specifically on North Atlantic Glaciated Margins. Our multi-Partner ITN comprises ten partner institutions, both academic and industrial, from Norway, UK and Denmark and will train eleven Early Stage Researchers (ESRs) and four Experienced Researchers (ERs). The young scientists will perform multi-disciplinary research and receive training through three interconnected workpackages that collectively address knowledge gaps related to the large, glacial age, sedimentary depocentres on the North Atlantic Margin. Filling these gaps will a) result in major new insights regarding glacial age processes on continental margins, b) have particular impact on the exploitation of hydrocarbons in glacial age sediments, notably the gas hydrate energy potential on the European continental margin, c) provide paleoclimate information essential for understanding the role of marine-based ice sheets in the climate system and for the testing of climate models, an issue of increasing socio-economic relevance. GLANAM builds on the diverse expertise and experience of leading senior and junior scientists in the field of marine and glacial geology through the establishment of a training program offering a broad spectrum of career-oriented courses and tailored workshops preparing the researchers for an increasingly demanding, pan-European job market. Intersectoral rotation and secondments hosted by our three industry partners will provide the fellows with complementary scientific training and allow them to establish and deepen contacts relevant to their work life beyond the ITN. Interaction of the GLANAM Fellows with internationally renowned senior visiting scientists will provide significant added-value to their training and will complete the supply of knowledge and advice sources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia geologia glaciale
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.