Obiettivo
One of the most important bottlenecks for finding more effective drugs for brain disorders is the development of model systems that translate to human pathology and are predictive of clinical efficacy. To address this bottleneck PhenoRat will focus on the generation, characterisation and validation of transgenic rat models of two neurodegenerative diseases: Huntington disease (HD) and spinocerebellar ataxia type 17 (SCA17). For this purpose we have assembled a unique consortium in which industry (Noldus Information Technology and Delta Phenomics), academia (University of Tuebingen), and a university-related foundation for entrepreneurship (StartLife) will work closely together to achieve both organization of an excellent training program and excellent research projects with a pronounced focus on intersectoral doctoral education and transfer of knowledge. Two rat models, one already established model for SCA17 and one to be newly generated knock-in rat model of HD, will be behaviourally characterized using a unique integrated system based on video tracking and operant testing in a home cage situation. In addition, innovative behavioural paradigms will be developed to test for the cognitive and emotional impairments typically seen in SCA17 and HD. These findings will be extended with more sophisticated methods to assess fine motor coordination and gait abnormalities. Besides traditional methods of analysis of behavioural data, new statistical methods will be developed to enable behavioural classification of transgenic and wild type animals. This will enable the detection of early onset of specific symptoms and provide read-out parameters in pre-clinical studies applying novel substances for the treatment of HD and SCA17. Last but not least these read-outs will be validated in a gene therapy study with SCA17 rats using Antisense Oligonucleotides (AONs) against the PolyQ stretch of TBP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.