Obiettivo
Automatic translation is an undeniable need in a globalized world where communication using several languages becomes increasingly more relevant. Translation Memory (TM) and Machine Translation (MT) systems are the two most elaborate technologies to support human translation. Recent developments in the area of Example-based and Statistical Machine Translation (EBMT and SMT), in particular, have shown the potential of data-driven approaches for producing fast and low cost translations. A number of user studies have however established shortcomings in the state-of-the-art of these technologies, including poor quality translations for low resource languages, interfaces that do not take into account user requirements and user feedback, etc. We propose the creation of an Initial Training Network to train young researchers on ways to improve current data-driven MT technologies (TM, SMT and EBMT) by exploiting their individual strengths through their combination and by addressing some of the main limitations of each of these technologies. Leading academic and industrial partners in all data-driven translation technologies, along with both professional translators and end-users of translation technologies will support young researchers of the network during the whole research and development cycle, providing guidance, core and complementary training skills and evaluating the resulting technologies. A comprehensive set of training materials on core and complementary skills developed during this project will be made freely available to other researchers interested in the field. We expect the training of researchers in the new skills required for the development and use of technologies that can increase productivity and reduce costs in the translation sector, as well as facilitate reliable communication and content creation in multiple languages, will contribute to several aspects of Europe’s ICT development.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WV1 1LY Wolverhampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.