Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Foundational Research on MULTIlevel comPLEX networks and systems

Descrizione del progetto


FET Proactive: Dynamics of Multi-Level Complex Systems (DyM-CS)
Using the mathematical framework of Complex Networks and Algorithmics to establish a theoretical basis for the understanding, prediction and possibly control of the Complex Systems.

Future advancements in ICT domain are closely linked to the understanding about how multi-level complex systems function. Indeed, multi-level dependencies may amplify cascade failures or make more sudden the collapse of the entire system. Recent large-scale blackouts resulting from cascades in the power-grid coupled to the control communication system witness this point very clearly. A better understanding of multi-level systems is essential for future ICT's and for improving life quality and security in an increasingly interconnected and interdependent world. In this respect, complex networks science is particularly suitable for the many challenges that we face today, from critical infrastructures and communication systems, to techno-social and socio-economic networks.MULTIPLEX proposes a substantial paradigm shift for the development of a mathematical, computational and algorithmic framework for multi-level complex networks. Firstly, this will lead to a significant progress in the understanding and the prediction of complex multi-level systems. Secondly, it will enable a better control, and optimization of their dynamics. By combining mathematical analyses, modelling approaches and the use of massive heterogeneous data sets, we shall address several prominent aspects of multi-level complex networks, i.e. their topology, dynamical organization and evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 142 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0