Descrizione del progetto
FET Proactive: Dynamics of Multi-Level Complex Systems (DyM-CS)
We will contribute to a theory of dynamics of multi level complex systems by developing mathematical and computational formalisms for information processing in such multi level systems. We will develop the formalism in the context of criticality, emergence, and tipping points in multi level systems and apply it to real data. This should lead to a better understanding, but more important, to an improvement in predictive power for early warning. Can we observe tell-tales of things to happen in the (near) future? We will relate the emergence of structures and collective effects to the existence of an information-driven phase transition. Emergent structures may mean selection of preferred scales, creation of new levels or annihilation of existing levels, or occurrence of tipping points leading to extreme phenomena. We believe that these transitions are often self-organized because they appear in a spontaneous way, driven only by the dynamics of the system and the co-evolving topology of the interactions. We will create an experimental facility, a Computational Exploratory, which allows to implement our theoretical framework of information processing in multilevel complex systems, and to apply this to real life data. The theory will be validated on real world applications involving large, heterogeneous multi level datasets from the Socio-Economic domain (high frequency FX data, datasets on interest rates, and social media data) and applied to study the question of emergence of scales, and the detection and prediction of tipping points in real-life datasets. We contribute to the questions if and why Nature has preferred scales, and if so, if such emerging scales can be detected in real data sets. The impact of our theory on understanding of emergence of multilevel systems due to critical information processing is expected to be substantial. Our theory will offer new tools for critical transitions and extreme events prediction in real-life datasets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.