Descrizione del progetto
Cooperative Systems for energy efficient and sustainable mobility
Demonstrating, promoting and boosting the deployment of ICT systems for efficient and sustainable mobility
iMobility Challenge is a 27 months project aimed at demonstrating, promoting and boosting the deployment of ICT systems for efficient and sustainable mobility. The project will highlight both off-the-shelf products (i.e. technologies that have just been launched on the market) and emerging technologies addressed by current research. In particular focus will be placed on current EU Research conducted in the field of cooperative systems for energy efficient and sustainable mobility. Intelligent mobility is notably characterised by efforts to better integrate and connect intelligent drivers, intelligent cars and intelligent infrastructures together, and this can be achieved through cooperative systems.
The benefits of ICT systems for efficient and sustainable mobility should be better disseminated to end-users, decision-makers, the research community and the industry. The added value of iMobility Challenge will be to raise awareness of such benefits among those distinct target groups.
iMobility Challenge is a 24 months project aimed at demonstrating, promoting and boosting the deployment of ICT systems for efficient and sustainable mobility. The project will highlight both off-the-shelf products (i.e. technologies that have just been launched on the market) and emerging technologies addressed by current research. In particular focus will be placed on current EU Research conducted in the field of cooperative systems for energy efficient and sustainable mobility. Intelligent mobility is notably characterised by efforts to better integrate and connect intelligent drivers, intelligent cars and intelligent infrastructures together, and this can be achieved through cooperative systems.
The benefits of ICT systems for efficient and sustainable mobility should be better disseminated to end-users, decision-makers, the research community and the industry. The added value of iMobility Challenge will be to raise awareness of such benefits among those distinct target groups.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75008 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.