Descrizione del progetto
FET Proactive: Unconventional Computation (UCOMP)
The aim of this project is to model, understand and exploit the behaviour of evolving nanosystems (e.g. networks of nanoparticles, carbon nanotubes or films of graphene) with the long term goal to build information processing devices exploiting these architectures without reproducing individual components. With an interface to a conventional digital computer we will use computer controlled manipulation of physical systems to evolve them towards doing useful computation. During the project our target is to lay the technological and theoretical foundations for this new kind of information processing technology, inspired by the success of natural evolution and the advancement of nanotechnology, and the expectation that we soon reach the limits of miniaturisation in digital circuitry (Moore's Law). The mathematical modelling of the configuration of networks of nanoscale particles combined with the embodied realisation of such systems through computer controlled stochastic search can strengthen the theoretical foundations of the field while keeping a strong focus on their potential application in future devices. Members of the consortium have already demonstrated proof of principle by the evolution of liquid crystal computational processors for simple tasks, but these earlier studies have only scraped the surface of what such systems may be capable of achieving. With this project we want to develop alternative approaches for situations or problems that are challenging or impossible to solve with conventional methods and models of computation. Achieving our objectives fully would provide not only a major disruptive technology for the electronics industry but probably the foundations of the next industrial revolution. Overall, we consider that this is to be a highly adventurous, high risk project with an enormous potential impact on society and the quality of life in general, including medicine, everyday household items, energy-saving policies, security, and communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.