Descrizione del progetto
Smart Energy Grids
SmartHG will develop economically viable Intelligent Automation Software services gathering real-time data about energy usage from residential homes and exploiting such data for intelligent automation pursuing two main goals: minimise energy usage and cost for each home, support the Distribution Network Operator (DNO) in optimising operation of the grid. SmartHG rests on the following four pillars.
First, Internet-based open standard protocols enabling effective communication between: i) home devices (e.g. sensors, smart appliances, local generators, electric vehicles, energy storage) and SmartHG services; ii) SmartHG services and DNO software systems; iii) any pair of SmartHG services. This will enable development of hardware device-independent energy services, possibly on the basis of the services already available.
Second, user-aware SmartHG services focusing on residential homes. Such services will measure home energy usage and local generation (e.g. from renewable sources), forecast it and actuate home devices (both loads and generators) in order to minimise the home energy bill and usage (local optimisation) with respect to a given price policy computed to attain global (grid level) optimisation.
Third, demand-side aware SmartHG services focusing on the grid. Such services will compute individual (yet fair) price policies for each single home taking into account user preferences while optimizing grid operations. Grid safety for such price policies will be formally verified using model-checking-based techniques. Furthermore, such SmartHG services will increase grid reliability by estimating and controlling (using price policies) voltages and currents in internal unmonitored nodes of the grid.
Fourth, SmartHG case studies in Kalundborg and Minsk will enable thorough technical, environmental and economical evaluation of project results.
Finally, SmartHG consortium consists of three highly qualified and multidisciplinary clusters comprising: four research institutions focusing on Computer and Electrical Engineering, four Energy Service SMEs, two DNOs and a municipality. The resulting synergies will ensure the success of the project as well as the wide dissemination and the effective exploitation of the project results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.