Obiettivo
Myocardial structure is important in the triggering and maintenance of many cardiac arrhythmias including atrial and ventricular fibrillation. Detailed knowledge of myocardial structure is essential to the understanding of these disorders and in the development of diagnostic and therapeutic strategies. This must include the normal and pathological distribution of key functional proteins such as connexins. There are a variety of structural imaging methodologies which can be used to study normal and pathological hearts: high spatial resolution MRI and CT, Diffusion Tensor MRI, three-dimensional volume histology from sections or from tissue block imaging. Furthermore, histological imaging can determine molecular distributions after labelling, which may be by immunohistochemistry, viral transfection or transgenics. In this exchange partnership we will bring together four leading centres with unique and complementary expertise in order to systematically study the structural substrate of propagation and arrhythmia in the normal and failing heart and in heart failure. Arrhythmias studied will be the role of Purkinje Fibres in ventricular fibrillation, pulmonary venous cuff re-entry in atrial fibrillation, the role of structural changes in myocardial infarction in ventricular fibrillation and right ventricular outflow tract ventricular tachycardia. Tissue studied will include hearts from relevant animal disease models, post-mortem/operative human tissues. Disease models studied will include small and large animal (rat/sheep & pig) models of infarction and right heart failure. Rat models have the advantage that the small cardiac size allows high spatial resolution imaging to be carried out of the whole cardiac volume, while the large animal models have structure and electrophysiology generally closer to man. Structural imaging will be accompanied by 3D-electrophysiological recording and computational modelling to enable investigation of the structure function relationship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche istologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.