Obiettivo
Reflecting on the issues of EU-China relationships, aims at developing a new understanding of liberalism in its economic, political and social dimensions.
It involves a comparative analysis of the cultural differences in its interpretation and of the political discrepancies in its enforcement, in particular with respect to economic, social and environmental rights in China and Europe in Modern times. It is a multidisciplinary project based on a comparative study of European and Chinese political philosophy and political economy, legal practice and philosophy of right.
The project stands at the confluence of two major issues for the European Union, in terms of internal policies as well as external actions: 1/ the position and role of the European Union in the World and 2/ the present and future of Human Rights.
The first issue, on liberal civil society and the various types of market-enhanced economies, brings concerns such as the World Trade Organization put forth recently when rebuking China’s application to be reckoned as a “market economy”. It relates to the new partnerships that the European Union is building with China in the globalized World and in the aftermath of the sovereign debt crisis. Our project is comparative as it focuses both on relationships between the European Union and China in particular, and accommodates viewpoints from China’s neighbors
The second issue, involving the present enforcement and future potential implementation and/or revision of Human Rights concepts, is addressed by focusing principally on the political, legal and economic aspects of the concept of Liberalism, regarded as made of several traditions, from social liberalism to liberal theories of economics. The project thus aims at disclosing cultural and political differences in terms of interpretation and of enforcement of “Liberalism” in China.
LIBEAC is geared towards finding useful criterion for EU decision-making and thus als means Liberalism for Action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.