Descrizione del progetto
Cloud Computing, Internet of Services and Advanced Software Engineering
                                With the rapidly growing number of applications running over Cloud infrastructures and the amount of storage, compute and networking resources they require, an over-provisioning or manual, coarse-grained resource allocation approach is a highly unsatisfying solution with respect to application performance and incurred costs. The vision of the CELAR project is to provide automatic, multi-grained resource allocation for cloud applications. This enables the commitment of just the right amount of resources based on application demand, performance and requirements, results in optimal use of infrastructure resources and significant reductions in administrative costs.The goal of the project is to develop methods and tools for applying and controlling multi-grained, elastic resource provisioning for Cloud applications in an automated manner. This resource allocation will be performed through intelligent decision-making based on:(a) Cloud and application performance metrics collected and cost-evaluated through a scalable monitoring system and exposed to the user.(b) Qualitative and quantitative characterization of the application's performance through modelling of its elastic properties.
CELAR covers the three layers required by an application to operate over the Cloud: The infrastructure layer (deployment over two different IaaS platforms), the monitoring/optimization middleware (automatic elasticity provisioning over cloud platforms and multi-layer monitoring) and the programming development environment (through a distributed tool to enable developers, administrators and users to define the characteristics of their applications, submit jobs and monitor performance). The outcome is a modular, completely open-source system that offers elastic programmability for the user and automatic elasticity at the platform level. This outcome can be bundled in a single software package for one-click installation of any application alongside its automated resource provisioning over a Cloud IaaS.
Two exemplary applications that showcase and validate the aforementioned technology will be developed: The first will showcase the use of CELAR technology for massive data management and large-scale collaboration required in the on-line gaming realm, while the second will focus on the area of scientific computing, requiring compute- and storage-intensive genome computations.
The CELAR consortium – under the lead of ATHENA Research and Innovation Center – is well-positioned to achieve its objectives by bringing together a team of leading researchers in the large-scale technologies such as Cloud/Grid Computing, service-oriented architectures, virtualization, analytics, Web 2.0 and the world of the Semantic Web. These are combined with active industrial and leading user organizations that offer expertise in the cloud application domain and production-level service provisioning.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-ICT-2011-8
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
151 25 MAROUSSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        