Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
The MINERVA project will take advantage of several new breakthroughs in photonic technology to develop a new mid-IR technology platform and processes for early detection of cancer
In recent years it has become clear that mid-IR imaging spectroscopy has the potential to open a new chapter in bio-medical imaging and offers an effective tool for early cancer diagnosis and improved survival rates. Rather than a search for "cancer marker" absorption peaks, great progress has been made by analysing the entire bio-molecular mid-IR spectral signature using automated algorithms. However, the lack of suitable sources, detectors and components has restricted the technology to one of academic interest, based on weak thermal sources, low power lasers or synchrotron research tools.For the first time the photonic technology is in place to develop a new mid-IR technology platform on which entirely novel supercontinuum sources (c. 1000x brighter than thermal sources) covering the whole range from 1.5 to 12 µm may be built:-Low loss robust chalcogenide fibres for fibre lasers, supercontinuum generation and delivery -Fibre end caps, splicing and fusion technology for soft glass fibres -Crystal technology and novel designs for mid-IR AO modulators based on calomel -Flexible fast AO driver technology to enable high speed HSI acquisition -Low cost T2SL FPA detectors with performance matching state-of-the-art MSL devices -2.9 µm Er:ZBLAN and 4.5 µm Pr-doped chalcogenide fibre laser pumps -Robust designs for a range of mid-IR SCG sources: a) 1.5-4.5 µm from ZBLAN fibre b) 1.5-5.5 µm from InF3 fibre c) 3-9 µm from 2.9 µm pumped PCF chalcogenide fibre d) 4-12 µm from 4.5 µm pumped step-index chalcogenide fibre.Two specific high impact applications will be addressed: high volume pathology screening (i.e. automated microscope-based examination of samples) and in vivo, remote, real-time skin surface examination (i.e. non-invasive investigation of suspected skin cancer).This project will open the mid-IR to further exploitation, and the technology developed will be transferable to a huge range of applications both in bio-photonics and in wider industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TA19 0PF ILMINSTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.