Descrizione del progetto
Very advanced nanoelectronic components: design, engineering, technology and manufacturability
The microelectronics industry will face major challenges related to power dissipation and energy consumption in the next years. Both static and dynamic consumption will soon start to limit microprocessor performance growth. The goal of the spOt project is to modify the memory hierarchy by the integration of non-volatility (NV) as a new feature of memory cache, which would immediately minimize static power as well as paving the way towards normally-off/instant-on computing.To accomplish this aggressive goal, limitations of present NV memories in terms of speed and endurance must be overcome and new architectures taking full benefit of these new functionalities must be developed. The consortium will base its research on a recent discovery achieved jointly by SPINTEC and ICN, called "Spin Orbit Torque" (SOT). This disruptive technology, which can be viewed as the ultimate evolution of Spin Transfer Torque, offers the same non-volatility and compliance with technological nodes below 22nm, with the addition of lower power consumption, cache-compatible high speed, and truly infinite endurance.To demonstrate its viability for cache, a number of identified technology roadblocks are addressed by the spOt project through its 5 work-packages and 4 intermediate goals: i) the realization of a fast write, low power, high read signal single memory cell ii) the development of a single cell architecture (standard cell) with minimal footprint iii) A stand-alone memory test chip with full functionality iv) The full chip simulation of a low-power/normally-off multicore processor.The final objective of the project is twofold: The fabrication of a SOT memory test chip, which would be benchmarked against existing and forecasted solutions in order to demonstrate the integrability and manufacturability of this new technology; The design and full chip simulation of a novel multicore processor integrating embedded SOT memory, in order to demonstrate the systemability of such approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.