Descrizione del progetto
Cloud Computing, Internet of Services and Advanced Software Engineering
MOTIVATION: By 2013 an estimated 85% of all commercial software packages will include OSS
PROBLEM: Failure rates in OSS projects are reported to be higher than 50%. In 2011, inadequate risk management was identified among the top 5 mistakes to avoid when implementing OSS-based solutions. Understanding, managing and mitigating OSS adoption risks is therefore crucial to avoid potentially significant adverse impact on the business, in terms of time to market, customer satisfaction, revenue and brand image
APPROACH: The RISCOSS project will offer novel risk identification, management and mitigation tools and methods for community-based and industry-supported OSS development, composition and life cycle management to individually, collectively and/or collaboratively manage OSS adoption risks. Using advanced software engineering techniques, RISCOSS will deliver a risk-aware technical decision-making management platform integrated in a business-oriented decision-making framework, which together support placing technical OSS adoption decisions into organizational, business strategy as well as the broader OSS community context
OBJECTIVES: To offer:- OSS risk management techniques and practices. Scalable, flexible and efficient quantitative and qualitative decision-making techniques- Business models for OSS solutions. Flexible, customizable business models for OSS adoption considering involved stakeholders, their strategies and decision-making- Strategic modelling and analysis of OSS ecosystems. Modelling approach to map out relevant organizational and OSS community context- Tool Support. Rich, usable, collaborative and customisable web-based software platform offering integrated risk-management techniques developed in this, and reused from other, projects
KEY RESULTS: 1) The RISCOSS sustainable platform. 2) Know-how about the stated objectives. 3) Improved competitiveness of IT European Industry. 4) Exploitation in the project through several case studies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.