Descrizione del progetto
Technology-enhanced learning
The C2Learn project aims to introduce an innovative digital gaming and social networking environment incorporating diverse tools, the use of which can foster co-creativity in learning processes in the context of both formal and informal educational settings.In developing this project, we are innovating methodologically by introducing two new non-linear thinking processes, as fundamental heuristic devices in assisting the user to generate new types of candidate solutions. These innovations are based on most recent results of cognitive science research, which have marked a breakthrough in our understanding of the roots of reasoning and its relation to emotion and representation: Diagrammatic Reasoning and Emotional Reasoning.We shall also implement these non-linear thinking methodologies in game environments, especially for school age users, in order to enhance the motivational component and to enrich the manner and opportunities of engagement with these activities. In so doing, we shall be guided by an acclaimed educational theory on how to use digital gaming and social networking technology to promote creative thinking in children and the young.The C2Learn environment will be an open-world "sandbox'' (non-linear) virtual space enabling learners to freely explore ideas, concepts, and the 'shared' knowledge available on the semantic web and the virtual communities in which they participate. In this open-world sandbox, creativity is contextually defined as open-ended, and has no pre-sets or barriers. So too will be the virtual game environment housing nonrestrictive opportunities for learners to engage in creative problem-finding and creative problem solving. These new computational tools – rather than setting a series of preset problems and challenges based on players' previous actions in the virtual game environment – will afford and generate potential playful experiences surrounding creative problem solving and non-linear thinking tasks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
153 51 PALLINI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.