Descrizione del progetto
FET Proactive: Dynamics of Multi-Level Complex Systems (DyM-CS)
In dynamics, local behaviour is often very unstable, while global behaviour often is immensely hard to derive from local knowledge. Traditionally, topology has been used in abstracting the local behaviour into qualitative classes of behaviour -- while we cannot describe the path a particular flow will take around a strange attractor in a chaotic system, we can often say meaningful things about the trajectory as an entirety, and its abstract properties.
We propose to use computational topology, which takes notions from algebraic topology and adapts and extends them into more algorithmic forms, to enrich the study of the dynamics of multi-scale complex systems. With the algorithmic approach, we are able to consider inverse problems, such as reconstructing dynamical behaviorus from discrete point samples. This is the right approach to take for complex systems, where the precise behaviour is difficult if not impossible to analyse analytically.
In particular we will extend the technique of persistence to include ideas from dynamical systems, as well as incorporating category theory and statistics. Persistence is inherently multi-scale, and provides a framework that will support the analysis of multi-scale systems, category theory provides a platform for a unified theory and joint abstraction layers, and statistics allows us to provide quality measures, inferences, and provide confidence intervals and variance measures for our analyses.
The combination of these four areas: category theory, statistics, and dynamical systems with computational topology as the joint platform for the three other components, will allow for a mathematically rigorous description of the dynamics of a system from a local to a global scale. In this framework, multi-scale features have a natural place, and the focus on computation and algorithmics means we can easily verify and validate our theory. We propose to do this on two datasets, capturing robot configuration spaces and social media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.