Descrizione del progetto
Future Networks
LTE and LTE-Advanced have been optimized to deliver high bandwidth pipes to wireless users. The transport mechanisms have been tailored to maximize single cell performance by enforcing strict synchronism and orthogonality within a single cell and within a single contiguous frequency band. Various emerging trends reveal major shortcomings of those design criteria:The fraction of machine-type-communications (MTC) is growing fast. Transmissions of this kind are suffering from the bulky procedures necessary to ensure strict synchronism.Collaborative schemes have been introduced to boost capacity and coverage (CoMP), and wireless networks are becoming more and more heterogeneous following the non-uniform distribution of users. Tremendous efforts must be spent to collect the gains and to manage such systems under the premise of strict synchronism and orthogonality.The advent of the Digital Agenda and the introduction of carrier aggregation are forcing the transmission systems to deal with fragmented spectrum.5GNOW will question the design targets of LTE and LTE-Advanced having these shortcomings in mind. The obedience of LTE and LTE-Advanced to strict synchronism and orthogonality will be challenged. 5GNOW will develop new PHY and MAC layer concepts being better suited to meet the upcoming needs with respect to service variety and heterogeneous transmission setups. A demonstrator will be built as Proof-of-Concept. 5GNOW will build upon continuously growing capabilities of silicon based processing.Wireless transmission networks following the outcomes of 5GNOW will be better suited to meet the manifoldness of services, device classes and transmission setups being present in envisioned future scenarios like smart cities. The integration of systems relying heavily on MTC, e.g. sensor networks, into the communication network will be eased. The per-user experience will be more uniform and satisfying. To ensure this 5GNOW will contribute to upcoming 5G standardization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.