Descrizione del progetto
Future Networks
The main objective of the LIGHTNESS project is the design, implementation and experimental evaluation of high performance data centre interconnects through the introduction of innovative photonic switching and transmission inside data centres. Harnessing the power of optics will enable data centres to effectively cope with the unprecedented demand growth to be faced in the near future, which will be driven by the increasing popularity of computing and storage server-side applications in the society. Indeed, the deployment of optical transmission systems leveraging Dense Wavelength Division Multiplexing (DWDM) allows the transmission of more than a hundred of wavelength channels operating at 10, 40, 100 Gb/s and beyond. This effectively results in "unlimited" bandwidth capacities of multiple Terabit/s per fibre link, which can be efficiently utilized through next-generation all-optical switching paradigms like Optical Circuit Switching (OCS) or Optical Packet Switching (OPS).In this context, the LIGHTNESS project will join efforts towards the demonstration of a high-performance all-optical hybrid data plane for data centre networks, combining both OCS and OPS equipment to implement transport services tailored to the specific applications' throughput and latency requirements. To this goal, an OPS node suitable for intra- data centre connectivity services will be developed and prototyped during the project, together with an enhanced Top of the Rack (TOR) switch seamlessly connecting servers in each rack to the hybrid OCS/OPS inter-cluster network. As an additional achievement of LIGHTNESS, the OCS/OPS inter-cluster network will be empowered with a control plane entity able to dynamically provision both OCS and OPS transport services in response of either the data centre management plane or the enhanced ToR switch. Such a control plane will also be developed and prototyped for integration in the final LIGHTNESS demo throughout the project.The LIGHTNESS project, joining partners with broad expertise in all data centre, optical data plane and optical control plane worlds, will bring innovation to the realization of data centre networking solutions meeting the real needs in such environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00166 Rome
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.