Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
ASTRON has set specific objectives that focus on the design and development of all the necessary optical and electronic components as well state of the art algorithms to implement the software defined
ASTRON aims at the development of high-capacity, energy-efficient and bit-rate flexible optical transceivers capable of supporting rates from 10Gb/s to beyond 1Tb/s. The ASTRON concept is based on developing multi-functional and agile devices so as to achieve Terabit capacities on a single photonic integrated chip. ASTRON's transceiver can realize different techniques of flexible super-channel generation (OFDM/Nyquist WDM) and does so without requiring any IDFT/DFT processing in the electronic domain, thus achieving ultra-high capacity with significant improvements on the energy efficiency per transmitted bit. To implement optically the IDFT/DFT functions, a special design arrayed waveguide grating (AWG) based planar lightwave device will be developed.ASTRON relies on the combination of InP monolithic elements and Silica planar lightwave circuits for achieving cost-effectiveness, high yield, low power consumption and device scaling far in advance of the level commercially available today. The transmitter module that implements the optical super-channels employs a planar optical multi-channel Silica motherboard carrying four hybridly integrated InP-based twin-IQ Mach-Zehnder Modulators in combination with a novel 8x8 AWG-based waveguide structures on board. The receiver is a fully integrated, multi-channel optical coherent receiver module consisting of a similar 8x8 AWG-based waveguide structure with DFT functionality, eight 90° hybrids and high speed balanced photo-detector arrays of 32 active elements per polarisation, hybridly integrated onto a Silica motherboard. Additionally, ASTRON will develop advanced digital signal processing algorithms for impairment mitigation and a novel software-defined signal processing module that renders the transceiver flexible in terms of format, bit rate and spectrum utilization. Each component within this project is not just aimed for a one time demonstration but is fabricated keeping one eye on commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18346 Moschato
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.