Descrizione del progetto
Cloud Computing, Internet of Services and Advanced Software Engineering
The subject of this proposal is a three year project whose objective is an integrated framework for SOA testing automation that will be available as a Platform as a Service (PaaS) on a cloud infrastructure. The framework spans all the testing activities: test generation, execution, evaluation, planning and scheduling, on the functional, interaction, fault tolerance, security and usage-based testing aspects. The focus is on SOA testing, i.e. on black box testing of single services and on grey-box testing of services architectures. The test execution environment will be based on a distributed TTCN-3 runtime environment. The testing methods and technologies that are investigated and prototyped in the project are beyond the state of the art, particularly on model-based testing, model checking of choreographies for sound interaction test scenarios, fuzzing for security testing, usage-based testing, probabilistic inference reasoning about test evaluation, planning and scheduling. After the specification of the framework architecture and of the detailed interfaces between its components, the project activity will follow best practices such as: (a) agile and concurrent component research and prototyping (b) incremental integration and short testing/debugging cycle of the platform. An important project objective is the pilot application of the MIDAS framework to two real-world services architectures, in the domains of healthcare and supply chain management. Another important activity is a research about the economic impact of the inadequate (SOA) testing infrastructure. Amongst dissemination activities, it should be noticed the partners participation to European and international standard bodies, organizations and projects (ETSI, CEN, OMG, HL7, IHE) in order to promote the MIDAS results and approach. The MIDAS partners are universities, research centers and small and medium size innovative enterprises and for-no-profit organizations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50141 FIRENZE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.