Descrizione del progetto
Technology-enhanced learning
The aim of the project is to contribute towards a move away of traditional assistive software which uses a computer simply as an alternative to pen and paper and develop next generation learning software which uses a computer to facilitate the learning process for children with dyslexia and/or dysorthographia.
The ILearnRW learning environment will demonstrate the following features:
1. User modeling. A profile for each learner should be built. The profile should include, among others, the type of dyslexia and the errors the user is most likely to make.
2. Teaching strategies. The interaction of a learning system with a child should be based on a teaching strategy that supports the individual user in fulfilling her specific learning goals.
3. Classification of learning material. Content classification must be a major component in any content management system. To think about it, a tutor helping a child to learn reading/writing always selects appropriate learning material based on the child's needs and capabilities.
4. Personalized content presentation. If we know the errors the user is likely to make, we can enrich the text presentation with visual cues by combining highlighting, text-reformatting and word segmentation. In addition, the type of dyslexia should also influence the presentation.
5. Engaging learning activities. High degree of learner engagement is sought in any learning activity. To achieve this goal, we integrate learning activities into serious games. A creative game scenario, coupled with a positive reinforcement mechanism, will extend child's engagement.
6. Evaluation of learning. When a game is coupled with a game usage logging mechanism, data collected related to the user's actions may lead to a quantitative assessment of learning.
7. On-line resource bank. Coherent collections of data which support specific teaching strategies should be accessible to learners and educators.
The ILearnRW environment will support the English and Greek languages
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WR3 8TJ WORCESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.