Obiettivo
The project Bahia16-19 aims at creating a top-level research and advanced training network on the colonial history of the Atlantic. The coordinator, Universidade Nova de Lisboa (Portugal), promotes this network together with the Federal University of Bahia (Brazil) and with Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (France). The aim of this proposal of mobility scheme is to give birth to a trans-Atlantic web of faculties and advanced students, specialized in the long-term history of colonial Atlantic. The partners have chosen to focus on Salvador de Bahia, and to study its role and functions as a capital city in an imperial context. In Salvador de Bahia European settlement, native cultures, and African forced migration created a multi-cultural society. Due to this fact, this city was undoubtedly an exceptional place. Covering the period from the 16th century to the post-independence era, the ensemble of researches due to be carried out within the project will provide an archival based and reflexive addition of up-to-date knowledge. The promoters of the project share the assumption that Salvador da Bahia may be the shortest way to link European scholars with African history and historiography. The recent Brazil’s massive investment in research and training on African history and society had become a major resource to reformulate also European approaches to Africa. Another major output of the project is the joint Master’s proposal on Trans-Atlantic colonial history. Such a course will be a dramatic move forward in the relations between the European, the Brazilian and the African scholarships. The applicants think of offering further partners from African universities to join our Master’s syllabus and, at the end of this program, to apply to a Erasmus Mundus training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.