Obiettivo
                                This study aims to explore new porous molecular crystalline compounds and to implement a methodology to study gas-solid interactions at the atomic level using X-ray diffraction methods. New materials for storage, sensing and separation of gases are of significant commercial interest, and our aim is to facilitate the process of materials design by providing tools and methodologies that can be used routinely to understand solid-gas interactions.
Research will be focused on the synthesis of new molecular solids as possible porous substrates and the investigation of their structure-property relationships under non-ambient conditions.
The methodology implemented in this project will involve sharing of in-house techniques in order to jointly study new materials in a unique manner, primarily by means of X-ray diffraction analysis.
The synthesis and preliminary characterization will be performed at the University of Salerno (Italy), physical chemical characterization will take place at the University of Stellenbosch (South Africa), the structural characterization using synchrotron and neutron diffraction at ESRF and ILL (France).
Researchers from the University of Salerno and ESRF/ILL will travel to South Africa to carry out physic-chemical characterization, using a gas cell developed at the University of Stellenbosch. South African researchers will travel to Italy to prepare new compounds and carry out specialized crystallization studies. South African researchers will have also the possibility to stay at ESRF/ILL to conduct detailed in-situ structural studies using synchrotron and/or neutron diffraction.
The work is expected to yield several publications in top-quality journals, as well as patents on designs of environmental gas cells. Socioeconomic benefits may be derived from the possible development of strategies for the design of new porous materials and the study of the process of gas sorption and release.
                            
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2012-IRSES
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
84084 Fisciano Sa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.