Obiettivo
Several European FP6/FP7 smart textiles projects resulted in a variety of high market potential developments. Representative NMP projects are SAFE@SEA–advanced personal protective clothing; POLYTECT–smart textile materials for reinforcing and monitoring infrastructure and DEPHOTEX–flexible photovoltaic textiles. SUSTA-SMART will start from the standardisation needs encountered in these projects, which had each at least one SUSTA-SMART partner involved, as well as those from a carefully selected group of other FP6/FP7 projects. Given the wide range of potential applications, the efforts will be restricted to three focus domains: Personal Protective Equipment (PPE), construction and infrastructure and consumer goods.
Although first steps have been taken, the interaction between research and standardisation can still be improved tremendously. SUSTA-SMART opts for a systematic three step approach to forward standardisation:
•Mapping both the relevant standardisation actors and the standardisation issues of the FP6/FP7 projects. For the latter, a standardisation strategy audit procedure will be worked out.
•Synthesising and prioritising of the needs, based on a broad consensus, leading to a standardisation roadmap.
•Compilation of dedicated standardisation input documents (including New Work Item Proposals) and presenting them to relevant standardisation committees. Of special interest will be CEN TC 248 WG31 – Smart textiles, the convenor of which will also serve as the coordinator of SUSTA-SMART. Also liaising with other relevant actors (including in North-American ones) is foreseen.
Standardisation is a key issue for further exploitation and commercialisation of smart textiles, especially for PPE and construction as it supports legal provision in those areas. By teaming up with a group of external partners (14 companies and 4 standardisation actors supplied a support letter) SUSTA-SMART is convinced it collected sufficient critical mass to reach its ambitious goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-CSA-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1070 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.