Obiettivo
"INTECOCIS is a project on energy production by combustion built by IMFT (experiments, theory and instabilities) and CERFACS (numerical simulation). Combustion produces 90 percent of the earth energy and will remain our first energy source for a long time. Optimizing combustors is a key issue to burn fossil and renewable fuels more efficiently but also to replace wind or solar energy production on days without sun or wind. This optimization cannot take place without numerical simulation (‘virtual combustors’) that allows to test designs without building them. These virtual combustors cannot account for combustion instabilities (CI) which are a major risk in combustors where they induce vibration, loss of control and destruction. CIs cannot be predicted reliably today. INTECOCIS aims at introducing recent progress in High Performance Computing (HPC) into studies of CIs, to build simulation tools running on massively parallel computers that can predict CIs in future combustors and assess methods to control them. To achieve this goal, the simulations used today for CIs will be revolutionized to integrate recent HPC capacities and have the capabilities and brute power required to compute and control CI phenomena. A second objective of INTECOCIS is to distribute these HPC-based tools in Europe. These tools will integrate UQ (uncertainty quantification) methodologies to quantify the uncertainties associated with the simulations because CIs are sensitive to small changes in geometry, fuel composition or boundary conditions. Moreover, simulation tools also contain uncertain parameters (numerical methods, space and time discretization, impedances, physical sub models) that will have to be investigated as well. Most of the work will be theoretical and numerical but INTECOCIS will also include validation on laboratory burners (at IMFT and other laboratories in Europe) as well as applications on real combustors for European companies collaborating with IMFT and CERFACS."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.