Obiettivo
Policymakers do not want to ignore research evidence when making policy but they often do. The goal of SUPPORT is to make this less likely for policy related to maternal and child health in low and middle income countries (LMIC) by improving access to and use of relevant and reliable research evidence. The Millennium Declaration of 2000 set eight major goals (MDGs) to be achieved by year 2015, including the reduction of child and maternal mortality. Progress is slow. Eleven million children still die each year before their fifth birthday in LMIC, and 529 000 women die each year during pregnancy and childbirth.
LMIC have limited resources with which to address these problems, and yet a substantial portion of these resources is used for interventions whose effectiveness is unknown or even disproved. Similarly, effective interventions and policies may be underused. Progress towards the MDGs requires well-informed selection and implementation of effective healthcare interventions and policies. Collaboration between decision makers and researchers is necessary to accomplish this.
SUPPORT aims to improve evidence-informed decision-making by, firstly, producing for LMIC policy-makers and researchers highly focused, quality assessed and policy relevant summaries of research evidence in the field of maternal and child health and, secondly, increase the ability of LMIC researchers to provide this evidence. A range of tools and workshops to complement this work will disseminate results to a wide audience in LMIC.
Software will be developed to support the day-to-day conduct and management of trials so that it is easier for LMIC researchers to address knowledge gaps. SUPPORT will help to align the priorities of policy-makers and researchers in partner countries and promote evidence-informed policies. The SUPPORT collaboration builds on two existing networks with experience in research and linkage to policy-making, one in Latin America and one in sub-Saharan Africa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia parto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-INCO-DEV-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.