Obiettivo
All cancers arise due to alterations in their genomes. Although insight into the genetic lesions in tumours by genome sequencing does already assist in selecting some drug regimens, it rarely results in disease eradication due to the emergence of drug-resistant clones. More sophisticated combination therapies in which several oncogenic pathways are targeted simultaneously or in a particular sequence are believed to hold more promise. However, at present we are unable to extract and interpret the necessary information from tumours to predict which drug regimen will be most adequate. The genetic make-up of the individual, the heterogeneity of the tumour, epigenetic alterations, cell-of-origin of the tumour, and complex interactions between tumour cells and stromal cells appear important confounding factors influencing response. In addition, we are still ignorant of many of the intricate complexities of signalling networks in cells and how tumours exploit these to acquire drug resistance.
It is the ambition of the team formed by members of the Netherlands Cancer Institute (NKI) and the Cancer Genome Project at the Wellcome Trust Sanger Institute (WTSI) to unravel the genomic and phenotypic complexity of human cancers in order to identify optimal drug combinations for personalized cancer therapy. Our integrated approach will entail (i) deep sequencing of human tumours and cognate mouse tumours; (ii) drug screens in a 1000+ fully characterized tumour cell line panel; (iii) high-throughput in vitro and in vivo shRNA and cDNA drug resistance and enhancement screens; (iv) computational analysis of the acquired data, leading to significant response predictions; (v) rigorous validation of these predictions in genetically engineered mouse models and patient-derived xenografts. This integrated effort is expected to yield a number of combination therapies and companion-diagnostics biomarkers that will be further explored in our existing clinical trial networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1066 CX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.