Obiettivo
"Transmedia, the future of Media industry
Media industry, a strongly ""technology driven"" sector suffers, in Europe, of fragmented R&D efforts (a fact highlighted by the “Digital Agenda”). In consequence there are still some missing essential technical components to be developed in Europe. Given the changing context in the media sector and the economic significance of this highly competitive and supportive of growth domain, it is crucial to mobilise European actors in order to prepare the transition from mono-media to Transmedia and strengthen Europe in front of US and Asia competition.
The EuroTransmedia project gathers some of the most influent triple helix media clusters in Europe. Together they represent a critical mass of complementary skills all along the value chain generating a turnover of about €19Bn a year and their R&D budget is about 8% of this turnover, whether €1,5Bn of public and private money.
The EuroTransmedia project intends to:
1/ Integrate key EU problematic areas by joining the research efforts to get rid of the remaining technological barriers that still hamper user creativity, user content editing interoperability, portability and new editorial policy (which can be seen as the future of media industry). It will tackle technological, scientific, organisational and economic challenges for research and innovation for Media industry in the EU.
‐ The project will identify key needs of the industry to drive research topics
‐ The project will map competencies and skills to cover these needs at European level
‐ Gathering innovative SMEs and research labs, the project will speed up the uptake of ICT innovation.
2/ Adapt a new value chain to the new economy where the user is both a consumer and a producer, and where practices are nomadic and ubiquitous.
‐ By gathering stakeholders covering the whole value chain of the media sector the project will contribute at reshaping the value chain taking account of the transmedia constraints.
‐ Therefore the project addresses the industrial challenges, taking into account EU challenges of boosting “smart” growth indicating project priorities at the EU level, and finally via creating integrated value chain addressing research priorities at project level.
‐ The project intends to be an enabler of new business models that will allow the stakeholders to take the leadership of worldwide markets
3/ Defragmenting research: The development of a common inter-regional research agenda and associated Join Action Plan integrating regional specialisation and bringing together experiences of 6 key European research-driven clusters. This action will link industry and research over different territories at a European level.
‐ The project defines the basis of an efficient and internationally competitive European industry of transmedia, empowering the expertise of several countries involved in technological taking into account international competition, new and innovative technologies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5000 NAMUR
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.