Obiettivo
Four of the leading European micro- and nanoelectronics regions are joining their research, development and production expertise to form the transnational, research-driven cluster “Silicon Europe”. Involved in this national “triple-helix” consortia are the following high-potential mature clusters: the German Silicon Saxony, centred in Dresden, the Dutch High Tech NL, centred around Eindhoven in the South Eastern part of the Netherlands, France’s Minalogic, centred in Grenoble, and Belgium’s DSP Valley, centred at Leuven.
The Silicon Europe partners are linked by a common goal: to make Europe the world’s leading centre for energy efficient electronics – Silicon Europe – The Leaders for Energy Efficient ICT Electronics
The involved clusters in total have nearly 800 members , most of them (more than 75%) are SMEs, and count for more than 150.000 jobs (covering thereby more than 60% of the respective jobs in Europe) . They combine highly relevant research actors such as imec, CEA-Leti and Fraunhofer as well as large companies such as Philips, NXP, Globalfoundries, Infineon, STMicroelectronics and Thales. All involved clusters cover the full triple helix.
Within Silicon Europe, following an in-depth analysis, joint action plans will be developed for concerted research in the field including the development of regional smart specialisation strategies and a internationalisation strategy for the involved clusters.
Silicon Europe has as its ambition to place Europe in a leading position in research and development for the key enabling technology of Micro- and Nanoelectronics by using the full potential of synergy and complementarities of the existing high-potential clusters in France, Germany, Belgium and the Netherlands and potentially other European clusters. The extension of the collaboration between the clusters towards a Joint Action Plan on local as well as on European level and its implementation will have a major impact on the competiveness of the entire sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01099 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.