Obiettivo
The ‘big bang enlargement’ of the European Union (EU) has nurtured vivid debates among both academics and practitioners about the consequences of ‘an ever larger Union’ for the EU’s integration capacity. The research project MAXCAP will start with a critical analysis of the effects of the 2004- 2007 enlargement on stability, democracy and prosperity of candidate countries, on the one hand, and the EU’s institutions, on the other. We will then investigate how the EU can maximize its integration capacity for current and future enlargements. Adopting an inter-disciplinary and mixed methods approach that combines desk research, in-depth interviews and Q-methodology, MAXCAP will
a) explain the effects of the EU’s integration modes and strategies on democracy and socio-economic development in the new members, candidates and neighbourhood countries;
b) inquire into the relationship between the widening and deepening of the EU by establishing conditions for effective decision-making and implementation in an enlarged EU;
c) identify the social limits to the EU’s integration capacity related to citizens’ perceptions of the last and future enlargements;
d) study the EU’s current and past negotiation strategies in the context of enlargement and investigate to what extent they need to be adjusted to changing conditions in the EU and the candidate countries;
e) examine how the EU employs different modes of integrating countries with highly diverse economic powers, democratic qualities of governance, and institutional capacities and
f) assess whether alternative models, such as the European Neighbourhood Policy, can be successful in bringing countries closer to the EU.
MAXCAP which features a nine-partner consortium of academic, policy, dissemination and management excellence will create new and strengthen existing links within and between the academic and the policy world on matters relating to the current and future enlargement of the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica big bang
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14195 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.