Obiettivo
“Social Innovation–Empowering the Young (SocIEtY) for the Common Good” will both focus on and integrate disadvantaged young people into the research process to improve their quality of life and to foster social innovation. Therefore SocIEtY will extend the given informational basis for designing and implementing policies to reduce inequalities by giving voice and opportunities for developing aspirations to young people facing multifaceted inequalities while living in deprived city districts. The approach is to bring to the fore young persons’ concerns and voices about their self-perception and social participation in society.
To accomplish these ambitious research tasks, the research strategy will benefit from the complementarities between qualitative and quantitative methodologies, reflected in the close interconnections between the Work Packages (WPs). SocIEtY will refine a coherent theoretical and methodological framework for the whole project on the basis of the Capability Approach. As a second step a documentary analysis and interviews with relevant political stakeholders and a longitudinal analysis of EU-SILC data will be carried out. Additionally, national and regional data for each partner country (WP3) for evaluating existing policies towards inequalities will be analysed. 11 analyses of social support networks (WP4) will be carried out, scrutinizing the strategies and policies of local actors in deprived city districts of each partner country.
Finally, SocIEtY will develop an innovative participative research methodology (WP5) bringing different stakeholders and different narratives together. An aim of this empirical instrument is to enable deliberative processes in which every participant has equal opportunity to voice their concerns and aspirations with regard to the common good. Traditional empirical research is combined with a participation methodology, broadening the informational basis for social innovation in public policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33615 Bielefeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.