Obiettivo
The efficient, reproducible synthesis of bespoke organic nanoparticles of controlled size, morphology and surface functionality in concentrated solution is widely regarded to be a formidable technical challenge. However, recent advances by the Principal Investigator (PI) suggest that this important problem can be addressed by polymerisation-induced self-assembly (PISA) directly in aqueous solution to form a range of diblock copolymer 'nano-objects'. The proposal combines three synergistic themes within the PI's group: (i) controlled-structure water-soluble polymers, (ii) living radical polymerisation and (iii) novel polymer colloids. More specifically, the PI will work closely with four post-doctoral scientists and a PhD student to design a series of diblock copolymer nanoparticles with either spherical, worm-like or vesicular morphologies under dispersion polymerisation conditions in either water, alcohol or n-alkanes. This exciting and timely fundamental research programme will produce world-leading scientific innovation. Moreover, the targeted nanoparticles will be evaluated for various potential applications, such as (i) intracellular delivery of various biomolecules (e.g. DNA, proteins, antibodies), (ii) readily sterilisable biocompatible hydrogels, (iii) bespoke Pickering emulsiifiers and foam stabilisers, (iv) tough nanocomposite monoliths, (v) new components for next-generation paints, (vi) novel boundary lubricants for high performance engine oils. Informal collaborations with four academic partners and four industrial companies will ensure that maximum scientific value and economic impact is extracted from this ambitious work programme. All research findings will be published in top-quality scientific journals and the PI will provide appropriate mentoring to inspire his research team to become the next generation of creative, productive scientists for the EC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.