Obiettivo
This proposal situated at the interfaces of the microengineering, biological and medical fields aims to develop microfluidic chips for studying living roundworms (Caenorhabditis elegans), living cultured liver tissue slices obtained from mice, and formaldehyde/paraffin-fixed human breast cancer tissue slices and tumors. Each type of microfluidic chip will be the central component of a computer-controlled platform having syringe pumps for accurate dosing of reagents and allowing microscopic observation or other types of detection. From an application point-of-view the work is focused on five objectives: (i) Development of high-throughput worm chips. Our goal is to build worm tools that enable high-throughput lifespan and behavioral measurements at single-animal resolution with statistical relevance. (ii) Linking on-chip microparticles (beads) to the C. elegans cuticle. We will use beads with electrostatic surface charges and beads that have a magnetic core for quantification of locomotion and forces developed by the worms. Moreover high-refractive index microspheres will be used as in situ microlenses for optical nanoscopic worm imaging. (iii) Realization of a nanocalorimetric chip-based setup to determine the minute amount of heat produced by worms and comparison of the metabolic activity of wild-type worms and mutants. (iv) Study of precision-cut ex vivo liver tissue slices from mice, in particular to evaluate glucose synthesis. The slices will be perifused with nutrients and oxygen in a continuous way and glucose detection will be based on the electrochemical principle using microfabricated electrodes. (v) On-chip immunohistochemical processing and fluorescent imaging of fixed clinical tissue slices and tumorectomy samples. These systems aim the multiplexed detection of biomarkers on cancerous tissues for fast and accurate clinical diagnosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.