Obiettivo
NanoMaterials have huge promise in a wide range of applications of societal importance. Intricate combinations of metals, semiconductors, dielectrics, and molecular components in three-dimensional configurations, have new and unusual properties. Such advanced functions are at the heart of photovoltaics, magnetic and quantum information technologies, photosynthesis, water splitting, electronics, batteries, fuel cells, catalysis and many more crucial areas. Despite much research, we simply cannot yet make such nanomaterials at will. This problem is thus a major challenge for the future decades that we need to solve. The proposal here uses bottom-up assembly of nano-components combined with the application of controlling beams of light, as a new approach to sub-nm precision capable of scale-up.
The exact arrangement of nano-sized components can drastically change the optical response of a nanostructure. We directly exploit this optical sensitivity to structure. Irradiation by specific wavelengths of laser light builds up strong optical fields only in parts of the structure which transiently have the right configuration. These regions of high field can be spatially localised to 1nm, far smaller than the wavelength of light. If this induces enhanced binding then optical selection preferentially selects specific morphologies. The principal goal of this proposal is to demonstrate the new strategies for reliable nano-constructs at the 1nm scale, which can be produced in large numbers with essentially identical architecture. Several approaches will be explored in parallel, using the light to either glue together nano building blocks, or to deposit the energy needed to grow nanostructures directly. In addition developing ways for light to flex structures can result in significant changes to the optical spectra, thus providing exquisitely-sensitive feedback on the nanoscale. Light is a crucial observational tool, requiring development of real-time sub-ms spectroscopies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.