Obiettivo
Most mammals living at temperate latitudes exhibit seasonal reproduction, which is synchronized by photoperiod through the central action of melatonin. In the ewe this translates into the initiation of the breeding season as day-length shortens while the anestrus season is triggered by the photoperiod lengthening, which occurs at the end of winter. We recently characterized a complex pathway by which melatonin acts in the rostral part of the pituitary, known as the pars tuberalis, to yield a local increase of triiodothyronine (T3) within the adjacent medio-basal hypothalamus (MBH). This mechanism accounts for early observations that T3 increase within this region is mandatory for anestrus to occur. Building on these findings, this research program aims at a thorough characterization of the downstream events which ultimately tie the local increase in T3 to the shutdown of the gonadotropic axis. I propose a transcriptomics approach to reveal T3 target genes within the MBH and decipher how their photoperiodic control eventually impacts on the activity of GnRH neurons. Since the long-term objective of this work is to obtain out-of-season lambing without adverse hormonal treatments, the identification of T3 target genes will provide us with potential levers. The use of genetic databases in different ovine breeds presenting varying degrees of seasonality will help to assess the physiological role of these genes and lead to an improved genetic selection. The increase of T3 within the MBH requires the presence of its precursor, the thyroxine T4, in the cerebrospinal fluid. Since T4 gains access to the CSF through the choroid plexuses, the latter constitute another potential target to modulate seasonal reproduction. Therefore, we will also evaluate the impact of photoperiod on the transcriptome of this tissue. These data will provide insights into the molecular mechanisms of photoperiodism and offer potential avenues to develop innovative breeding strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.