Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Magneto-optics of layered materials: exploring many-body physics in electronic systems with unconventional bands

Obiettivo

"The project will explore many-body physics in emergent quantum Hall effect systems (graphitic layers and surface states of topological insulators) and in layered metals of transition metal dichalcogenides using magneto-optical spectroscopy - unconventional for this purpose, but uniquely applicable to these unconventional systems. Studying the inter Landau level excitations (with Raman scattering techniques) in graphene and its bilayer we will test the basic principles of the role of electron-electron interactions in the regime of the quantum Hall effect. Employing high sensitivity microwave absorption methods, we will attempt to solve one of the most controversial issues in the physics of graphene: the nature of the low temperature ground state of the graphene bilayer. The magneto-optical response (in the far-infrared range) of three dimensional topological insulators will be investigated with the aim of demonstrating a new (half odd-integer) quantum Hall effect of their surface states and possible new exotic ground states of single-cone Dirac fermions. Finally, with a fresh experimental approach (cyclotron resonance absorption on NbSe2 and TaS2 and their thin layers) we will shed new light on one of the most intriguing phenomena in strongly correlated systems: competition between an insulating behaviour (charge density wave state in our case) and the ideal-conductor, superconductivity phase."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 934 041,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0