Obiettivo
Early on the Universe consisted of a near-uniform mixture of hydrogen, helium, dark matter and radiation. The emergence of structure from a stochastic background of fluctuations in the
period between 400.000 years and 1 billion years is the main subject of this proposal. This era saw the formation of the first autonomous sources of radiation, stars and black holes. This `renaissance' of light led to the heating, reionization and pollution of the Intergalactic Medium with metals.
We will unravel how the hydrogen in Universe progressed from substantially neutral to highly ionized by detailed comparison of cosmological hydro-simulations of the intergalactic Medium (IGM) and galaxy formation including continuum and resonant Lyman-alpha radiative transfer with QSO absorption spectra and LBG/ Lyman-alpha emitter surveys and other data.
This will help us to make the most out the wealth of information which will be provided by new observational missions and surveys which have just begun (or are just about to begin) to report results (UKIDDS, VISTA, Planck, Herschel, COS@HST, LOFAR, ALMA). In this way we expect to make decisive contributions to the expected transformation of our understanding of this exciting period in the history of the Universe.
Measurements of the matter power spectrum on scales from 1Mpc to a Gpc from Lyman-alpha forest, weak gravitational lensing, and galaxy survey data contain important information of the nature of dark matter and the mass and number of species of neutrinos. Particularly exciting is the possibility to significantly push the limit on 'how cold' dark matter is. To robustly answer the question, whether the free-streaming of dark matter suggested to solve the dwarf-galaxy problem of the cold dark matter paradigm is consistent with Lyman-alpha forest data, is another key goal of this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.