Obiettivo
"Today, organic semiconductor devices are severely limited by the strong disorder in the amorphous or polycrystalline semiconductor films. This disorder is in fact due to the nature of the films, and is NOT an intrinsic molecular property. Indeed, single-crystal organic semiconductors are known, and display exciting characteristics and high performance. Unfortunately, they are today only grown as individual objects, not applicable to integrable thin-film transistors (TFT), solar cells (OPV), and light-emitting diodes (OLED) or transistors (OLET).
In this project, we propose a radical shift in the film formation of organic semiconductors, to master the nucleation and growth of highly crystalline thin films on arbitrary surfaces. We propose several possible templates for crystal growth, control of nucleation sites and new techniques to impose gradients in supersaturation of the environment from which the molecules condense in a growing crystal. Fundamental understanding of the thin-film crystal forming processes will be acquired by in-situ monitoring, and by modelling of nucleation and growth processes. We will apply similar methodologies to hetero-epitaxy of thin-film crystals, i.e. growth of crystalline layers of different types of molecules, and to doping of crystals. This will open a gateway to use the immense libraries of organic semiconducting molecules for application in high-performance crystalline heterojunction devices.
Proof-of-principle devices will complement the materials science study and establish new research domains. We propose integrable crystalline TFTs, as these are also useful to further probe the physics of crystalline organic semiconductors. Crystalline heterojunction OPVs promise combined high exciton diffusion lengths and carrier mobilities. We will explore the benefits of crystallinity in heterojunction OLEDs and OLETs towards higher current densities and brightness, which may lead to the elusive electrically pumped organic laser."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.