Obiettivo
An intricate interplay between various, and sometimes, competing processes, rules the formation of galaxies. Accretion of gas leads to the formation of new stars and the growth of the central massive black hole. In return, the energy released by these processes can drive strong outflows of gas, profoundly affecting the gaseous medium in and around a galaxy. This mechanism of energy feedback is now a key ingredient in models of structure formation. However, its implementation is still largely ad hoc and far from realistic..
Observations of radio AGN suggest that this type of active nucleus can play an important role in feedback. Their large jets and lobes can efficiently couple with the ISM/IGM and transport energy to large distances, preventing gas from cooling and, therefore, providing a self-regulating mechanism for gas accretion.
This proposal requests funding to set up a science team dedicated at explore the full impact of radio AGN on galaxy evolution. The possibility of making a major breakthrough in this field has become possible thanks to two new and revolutionary radio facilities becoming available in Europe: the LOw Frequency ARray (LOFAR), now in its commissioning phase, and the focal-plane array system Apertif to be installed starting 2013 on the Westerbork Synthesis Radio Telescope (WSRT). Both instruments use state-of-the-art technology and innovative approaches in all aspects of observing, calibration, processing and in the exploitation of radio data. They are among the most exciting pathfinders geared towards the realization of Square Kilometer Array (SKA).
The scientific goals will be achieved by understanding the duty cycle of radio sources, i.e. how often the radio-loud phase appears in the life of a galaxy, and by quantifying their role in feedback effects by tracing massive gaseous outflows resulting from the impact of radio jets and lobes on the ISM/IGM of the host galaxy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3526 KV Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.