Obiettivo
We propose a radically new and generic type of detector for photons, electrons and energetic charged particles: a stacked set of curved miniature dynodes in vacuum, created through MicroMechanical Electronic Systems (MEMS) fabrication techniques on top of a state-of-the-art CMOS pixel chip. This combination in itself is an extremely efficient electron detector. By capping the system with a traditional photocathode, a highly sensitive timed photon counter can be realized, outperforming all existing photon detectors. By capping it with an Electron Emission Membrane, a timed particle tracking detector is realized with a time resolution far superior to current particle counters.
The core innovation, i.e. the stacked curved dynodes on top of a pixel chip, will revolutionize electron detection in solid-state, atomic and molecular physics experiments. As a photon detector, it will have pico-second time resolution, much better than classical photomultipliers, at low noise. This will have impact on the field of medical imaging, optical communication, night-vision equipment and even 3D image recording by measuring the time-of flight of photons from a flashlight. As a particle detector, it will allow faster and higher-resolution measurements of the trajectories of fast charged particles, essential in modern particle physics experiments. Its time resolution is three orders of magnitude better than state-of-the-art Si planar detectors, opening new horizons for (vertex) tracking, time-of-flight spectrometers, track pattern recognition and trigger detectors.
The realization of this detector concept requires high-risk/high-impact developments in the area of (1) fundamental understanding of electron emission, (2) the MEMS-based fabrication of novel curved transmission dynodes and (3) high-efficiency Electron Emission Membranes. To achieve these objectives, the PI will lead a concerted effort of technical physicists and theoreticians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.