Obiettivo
Fundamental interactions in nature are well described by quantum gauge fields in 4 space-time dimensions (4d). When the strength of gauge interaction is weak the Feynman perturbation techniques are very efficient for the description of most of the experimentally observable consequences of the Standard model and for the study of high energy processes in QCD.
But in the intermediate and strong coupling regime, such as the relatively small energies in QCD, the perturbation theory fails leaving us with no reliable analytic methods (except the Monte-Carlo simulation). The project aims at working out new analytic and computational methods for strongly coupled gauge theories in 4d. We will employ for that two important discoveries: 1) the gauge-string duality (AdS/CFT correspondence) relating certain strongly coupled gauge Conformal Field
Theories to the weakly coupled string theories on Anty-deSitter space; 2) the solvability, or integrability of maximally supersymmetric (N=4) 4d super Yang-Mills (SYM) theory in multicolor limit. Integrability made possible pioneering exact numerical and analytic results in the N=4 multicolor SYM at any coupling, effectively summing up all 4d Feynman diagrams. Recently, we conjectured a system of functional equations - the AdS/CFT Y-system – for the exact spectrum of anomalous dimensions of all local operators in N=4 SYM. The conjecture has passed all available checks. My project is aimed at the understanding of origins of this, still mysterious integrability. Deriving the AdS/CFT Y-system from the first principles on both sides of gauge-string duality should provide a long-awaited proof of the AdS/CFT correspondence itself. I plan to use the Y-system to study the systematic weak and strong coupling expansions and the so called BFKL limit, as well as for calculation of multi-point correlation functions of N=4 SYM. We hope on new insights into the strong coupling dynamics of less supersymmetric gauge theories and of QCD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni funzionali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica teoria dei campi conforme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.