Obiettivo
The major issue and the forefront research activity in particle physics today
is the exploration of the mechanism that generates the elementary particle
masses. In the Standard Model that describes three of the four basic forces in
nature - the electromagnetic, weak and strong interactions - this fundamental
mechanism leads to the existence of a new type of particle, the Higgs boson,
which has escaped detection so far. The discovery of this particle, which will
have a paramount importance and far-reaching implications, is the major goal of
the CERN Large Hadron Collider which recently started operation after 20 years
of preparation. The observation of the Higgs boson at the LHC and the
determination of its fundamental properties will be the essential issue
addressed by the present research project. A comprehensive investigation of the
various Higgs boson detection channels at the LHC, production mechanisms and
decay modes, as well as the major sources of backgrounds will be performed in
a way that is as close as possible to the experimental conditions. Precise
theoretical predictions, including higher order quantum effects, will be
provided and the associated uncertainties will be assessed. The implications of
observing the Higgs particle for the Standard Model and for new physics beyond
it, such as supersymmetric theories and models with extra space-time
dimensions, will be investigated in detail. Besides the Principal Investigator
who will devote 80% of his time on the project, the research team will be
formed by theoretical physicists from three laboratories in the Paris area, LPT
Orsay, LPTHE Jussieu and IPhT Saclay, as well as a staff member of the CERN
Theory Unit. This group will be completed by the six postdoctoral fellows and
two PhD students that will be appointed. The duration of the project, five
years, will crucially coincide with the period in which the LHC is expected to
make major breakthroughs in the field under investigation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.